Matteo Aliotta Newsletter

Share this post

#6 Async Work ⏱

matteoaliotta.substack.com

#6 Async Work ⏱

Il lavoro in modalità asincrona è produrre in team in maniera efficiente e secondo i propri tempi e modi, con una libertà e qualità di vita inedite. Produttività non è disponibilità!

Matteo Aliotta
May 27, 2022
4
Share this post

#6 Async Work ⏱

matteoaliotta.substack.com

Call ricorrenti, meeting Zoom infiniti, chat Whatsapp e Slack in cui essere sempre pronti e disponibili. Si è straparlato dei limiti dello smartworking, remote o hybrid work. Per qualcuno già è un concetto vecchio: è ora di lavorare davvero libero e smart. Come? Async Work. Il lavoro in modalità asincrona, è un modo di produrre in team in maniera efficiente e secondo i propri tempi e modi, con una libertà e qualità di vita inedite. Produttività non è disponibilità!

🧐 Perché dovrebbe interessarti

  • Un’alternativa concreta ai molti limiti sperimentati nel remote e smart working.

  • Dove applicabile, la modalità con il migliore impatto sulla qualità della vita.

  • Trend in costante crescita tra le aziende tech (e non solo).

  • Può migliorare la sostenibilità e la produttività di un business sotto molti aspetti.

⚙️ Come Funziona

Il lavoro asincrono è un concetto semplice e potente: molti task e comunicazioni tra team non hanno bisogno di essere realizzati in tempo reale - tutti connessi - nello stesso momento, nei classici orari prestabiliti. Se è vero che la comunicazione diretta è importante, viviamo ogni giorno un fiume di riunioni, call e chat superflue; spesso intralcio alla produttività vera.

In alcuni casi, disponibilità in tempo reale è figlia di insicurezze di titolari o manager, che scambiano disponibilità per impegno: l’altra faccia di una mancata organizzazione e capacità di rendere misurabile il lavoro svolto. Creare lavoro asincrono significa dapprima renderlo misurabile, poi lasciare al team di interagire nei tempi e modi che preferiscono, basato su responsabilità e obiettivi, all’insegna di una vera libertà e maggiore qualità della vita.

Alcuni step chiave per iniziare da subito:
✓ Mentalità (dall’alto): responsabilizzare dipendenti e condividere valori chiave.
✓ Documentazione interna: wiki aziendale, knowledge base, onboarding etc.
✓ Processi scalabili: task dinamici da prendere in carico e strumenti a supporto.
✓ Roadmap chiara: tutti sanno come si prendono decisioni e verso dove si sta andando.

Ma ora vediamo tool e casi studio di chi lo sperimenta su larga scala:

🔎 Dove approfondire

  • Articoli Guida introduttivi
    Cos’è l’Async Work? E soprattutto come lo implemento nel mio team? Cerchiamo di entrare in questo mondo a livello di mentalità e anche a livello tecnico
    → 🌱 Un ottimo articolo introduttivo spiega questo mondo con esempi e video
    → 🕵️‍♂️ Come funziona a livello tecnico e come implementare? Ce lo spiega Remote

  • Il Caso Studio: Gumroad
    Sahil Lavingia è un noto personaggio startup: è passato dal VC all’indie lavorando 100% asynch. La sua Gumroad fattura quasi 200 milioni, vale la pena ascoltarlo.
    → 🐦 Il Thread twitter dove spiega il metodo per passare full async
    → 📄 Un blog post dove spiega come lavora senza meetings, deadline e “dipendenti”
    → 📒 Il wiki di Gumroad, ottimo per prendere ispirazione per creare il proprio

  • Async Tool: Una bella alternativa a Loom
    Loom è il leader, ma Jumpshare promette di condividere video, immagini e tutti i supporti necessari per diffondere feedback, know how e molto altro in totale asincronicità.
    → 🦘Prova gratis Jumpshare

  • Project Management Tool per team asincroni
    Claap è un tool di collaborazione asincrona video e chat, perfetta per team design, dev, marketing e non solo. Già utilizzata da importanti aziende di tutte le dimensioni
    → 🗂 Prova gratis Claap

😠 Haters

  • "La comunicazione diretta tra persone è importante!"
    Difatti si possono finalmente dividere i momenti di vero dialogo tra colleghi dalle lunghe ed estenuanti call sincrone, che spesso potevano essere un’email.

  • “Il mio lavoro non si può fare in asincrono”
    Può essere vero, ma come dico sempre: invece di trovare subito l’alibi per rimbalzare un’innovazione, prova a pensare: c’è un modo per applicarlo (anche solo in parte) nel mio lavoro? Se è chiaro che alcuni business non possano diventare full async, una buona percentuale dei processi lo possono diventare, con grandi benefici per tutti.

Un Abbraccio ❤️ (A distanza)
Matt


👉 Ps. Sei già sul mio canale Telegram ? Ho appena regalato un libro stupendo di 300 pagine (Best Seller Amazon e sold-out) e ne pubblicherò presto altri.
Ti aspetto dentro 🥰

Share this post

#6 Async Work ⏱

matteoaliotta.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Aliotta
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing