Matteo Aliotta Newsletter

Share this post

🤖 AI

matteoaliotta.substack.com

🤖 AI

Non fraintendere… non sarà l’ennesima newsletter che parla di ChatGPT. Qui troverai risorse, libri, tool e spunti non convenzionali, oltre ad un report che prova a fare ordine in questo "nuovo" mondo

Matteo Aliotta
Feb 2
28
10
Share this post

🤖 AI

matteoaliotta.substack.com

Diciamocela tutta, il finale del 2022 potremmo riassumerlo con questa foto:

Credits: LetMeTellIt

a tutt’oggi è impossibile aprire i social senza leggere opinioni sul mondo AI, della rivoluzione in atto, o screenshot con l’ultimo brillante dialogo su ChatGPT. Il risultato dell’hype sfrenato è sempre fastidioso, soprattutto se i guru del Web3 e del digital marketing sono già pronti a venderti il prossimo corso sull’intelligenza artificiale.

In mezzo a tanto rumore però, ci sono alcune cose molto importanti da sapere e anche delle occasioni da prendere al balzo. In questa newsletter troverai un report, che proverà mettere un po’ di ordine tra le risorse migliori e le possibili prospettive. Vediamo se si riesce a fare qualcosa di utile in mezzo a molto rumore.

A scanso di equivoci, e a riprova che ho sempre studiato e creduto nella materia, concedetemi il piccolo flex personale: il 28 ottobre rispondevo così su quale fosse la vera prossima rivoluzione su cui puntare. Sì, un mese prima che ChatGPT vedesse la luce.

🧐 Perché dovrebbe interessarti

  • Siamo già dentro la prossima rivoluzione tecnologica che cambierà le nostre vite

  • OpenAI ha accelerato il rilascio delle tecnologie sul mercato

  • Non sarà l’AI a rubarti il lavoro, ma un’altra persona che la sa sfruttare meglio di te

Iscriviti qui se vuoi ricevere un report come questo, gratis, una volta al mese.

⚙️ Come Funziona

Non mi lancerò in descrizioni tecniche, basti sapere che ci troviamo ormai nell’era dell’intelligenza artificiale forte o intelligenza artificiale generale (anche detta AGI) distribuita, cioè a disposizione di tutti. L’AGI è di fatto la capacità di un agente intelligente di apprendere e capire un qualsiasi compito intellettuale che può imparare un essere umano. Siamo ancora in una fase embrionale, ma le possibilità da qui al breve periodo sono infinite.

L’arcinota ChatGPT (pochi sanno che sta per Chat Generative Pre-trained Transformer) è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale generale e machine learning, che ci da un primo assaggio di questa grande rivoluzione.

Il progetto nasce dall’azienda OpenAI, fondata da Elon Musk e Sam Altman, entrambi guidati dall’idea che l’AI sia la più grande minaccia per l’umanità e che una sua democratizzazione possa salvarci dai grandi rischi che potrebbero derivare da un accentramento della tecnologia, nelle mani sbagliate.

Lo scenario del panorama delle rivoluzioni AI che ci aspettano (Hans Moravec. 2017)

Ci aspettano anni interessanti. Ma ora, facendo un po’ di ordine, vediamo tutti i tool, le risorse e le possibilità che stanno guidando questo periodo storico emozionante per la tecnologia:


⚒️ Tool AI:

  • Partiamo col botto: immagina di cercare su Google Images, poi click destro, e: “ricreamela uguale con l’AI”. Ciaone. Addio copyright, watermark, e via dicendo. Puoi farlo con questo plugin Chrome

  • Con questo tool puoi avere ChatGPT su Whatsapp. Dalla serie, mai più senza

  • Non solo ChatGPT: pochi sanno che OpenAI mette a disposizione altre intelligenze con cui giocare

  • Un utilizzo dei più potenti che ho trovato è quello di integrare l’AI con i fogli Google per pulirli, editarli, ordinarli o compilarli. Puoi farlo integrando con questo tool (Ed in questo post trovi qualche esempio di utilizzo).

  • AI + customer care è realtà. Con questo tool tutto italiano carichi un documento di Q&A e hai un bot che risolve anche il 50% delle richieste di assistenza omnicanale (Un esempio? guarda qui) ps. uscirà a breve su Product Hunt

  • Se trovi ChatGPT sempre occupato, perché non provi su Notion? mettiti in waitlist su questa feature per avere un assistente AI sempre disponibile

  • Lo sapevi? OpenAI ha creato l’arma, e ora anche l’antidoto. Con questo tool ufficiale puoi scoprire se un testo è scritto da umani o da AI. Siete avvisati.

💎 Utilizzi sottovalutati di ChatGPT

Tutti ne parlano e molti ci smanettano, ma ho scoperto nel tempo che ci sono alcuni utilizzi sottovalutati o poco sconosciuti che dovresti considerare:

📁 Caricare file
Proprio così, questa funzione è potentissima: si può sottomettere un file da un url (ad esempio caricando un documento su drive) e farselo elaborare come si preferisce. NB. Mi dicono in molti che dalla release del 30/1/23 non sia più possibile farlo. Feature relegata all’imminente account a pagamento?

🌍 Traduzioni
Come avrai notato, ChatGPT maneggia benissimo l’italiano e molte altre lingue (più di 90). Mi è capitato spesso di metterlo in competizione con Google Translate e ne è uscito quasi sempre vincitore, specialmente quando si tratta di rielaborare dei testi in maniera discorsiva. Provaci e fammi sapere.

📚 Libri
Non so come se la caveranno d’ora in poi 4Books e tutti gli altri competitor internazionali, ma ChatGPT ha un’incredibile memoria: conosce nel dettaglio milioni di libri e ne sa estrarre sintesi, tabelle di punti chiave, incrociarli tra loro e molto altro.

🛍️ Consigli per gli acquisti
Le mie scarpe preferite (Adidas Supercourt) sono uscite di produzione. Così ho cercato per giorni su Google o tra i suggerimenti di Asos, Amazon, Zalando… niente. Poi ho chiesto a ChatGPT: “Mi piacciono queste scarpe, quali altre mi consigli?“ Bingo. Funziona per qualsiasi cosa: libri, viaggi, film, orologi, software… provaci.

🗂️ Directory AI:

  • There is an IA for That è una svolta. Funziona al contrario, hai una necessità? Cerca sul suo archivio se c’è un AI per risolvere questo

  • Futurepedia non può mancare, l’ho già messa nel top del 2022. È la directory più fornita in ambito AI e dintorni

  • AI Tools è l’ultima ma altrettanto fornita directory di tool divisi per categoria

🗣️ Prompting

Il prompting è già un mestiere, in pratica è la capacità di estrarre valore dall’AI comunicandoci nel modo migliore. Ecco alcune risorse da zero a master:

  • Un corso gratuito (in inglese) su ChatGPT, dalla base alle funzioni avanzate

  • Una collezione ampia e aggiornata di possibili prompt da provare

  • Un’altra collezione aggiornata e pronta all’uso, molto basata sui “ruoli”

  • Un tool che aiuta a creare prompt in base alla figura di riferimento

  • Un e-book gratuito sull’arte del prompting

  • Un breve corso video ben fatto sulla creazione di immagini con Midjourney

  • Jacopo Perfetti, fondatore di Newsletterati ed esperto AI, ha creato un corso per diventare Creative Prompt Designer con un programma di lezioni fantastico . C’è anche un coupon per voi: ALIOTTA20 (20% di sconto)

📚 Libri

  • Libro sull’AI preferito di Elon Musk e Bill Gates. Serve altro? Superintelligenza è il volume definitivo per entrare in questo mondo dal punto di vista sia tecnico che filosofico. A tratti non scorrevolissimo, ma di sicuro valore. Anche inquietante.

  • Zero to AI promette di essere il libro non tecnico e privo di fuffa, per prosperare nell’era dell’AI by Gianluca Mauro, bravo divulgatore italiano con track record internazionale.

🔮 Prospettive interessanti da conoscere

  • Questa tecnologia c’è da tempo. OpenAi - in perfetta vocazione “Muskiana” - ha il solo pregio di essere first mover (che non è poco). Potremmo avere l’impressione che ChatGPT abbia stravolto il mercato, ma in realtà lo ha fatto solo da un punto di vista di tempi e roadmap. È una cosa positiva: ora sono tutti costretti a calare le loro carte in tavola… e prima del previsto.

  • Google ha incassato il colpo, ma come dicevo è tutt’altro che impressionata dalla tecnologia dietro ChatGPT. Vi basti pensare che ha investito in AI 100 miliardi negli ultimi 5 anni 🤯. Il problema principale riguarda la coperta corta: da un lato non può aspettare oltre per sfornare strumenti integrati AI, dall’altro l’attuale fallacia delle risposte è un grosso rischio reputazionale. Una cosa è certa: i manager sono stati convocati… si prevedono risposte nel breve.

  • Meta: Yann LeCun, il loro Chief AI Scientist, non considera ChatGPT una roba di cui stupirsi. Spavalderia? Con i mezzi a disposizione e i loro investimenti c’è da pensare che anche dalle parti di Menlo Park abbiano in canna dei prodotti rivoluzionari. Un esempio affascinante è un piccolo spoiler sulla loro tecnologia per generare video dal testo.

  • Sam Altman, nel frattempo, ha smentito il grafico che gira con la potenza esponenziale di ChatGPT4 e dice che la sua uscita nel 2023 è una fake news. Verità o bluff? Nel frattempo l’annuncio della versione Plus è ufficiale: costerà 20$ al mese, e presto arriveranno le relative API…


    Si prevede un 2023 scoppiettante!

Grazie per aver letto questa puntata! Iscriviti qui se vuoi ricevere un report come questo, una volta al mese.

Per stavolta è tutto,
un Abbraccio ❤️ (A distanza)

Matt

PS. Ti piace l’argomento?
👉 Parlo di Growth e affini anche su Instagram, YouTube e LinkedIn
📲 E condivido contenuti (pdf, tool, libri, video) di valore sul mio Canale Telegram

🗂 Ora che sono su Substack, potrai avere sempre l’archivio di tutti i report passati!

📮 Questa newsletter fa orgogliosamente parte del network Newsletterati

10
Share this post

🤖 AI

matteoaliotta.substack.com
10 Comments
Nicolò Davide Fricano
Writes Mondi possibili
Mar 20Liked by Matteo Aliotta

Grazie Matteo! Anche con Google e tool AI i consigli diretti di un "umano esperto" sono estremamente di valore

Expand full comment
Reply
1 reply by Matteo Aliotta
Vincenzo Cosenza
Writes Vincos Newsletter
Feb 21Liked by Matteo Aliotta

Grazie per la citazione del mio video su Midjourney!

Expand full comment
Reply
1 reply by Matteo Aliotta
8 more comments…
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Aliotta
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing